Indice
Attraverso l'indice è possibile visualizzare l'elenco dei complessi archivistici ordinati alfabeticamente per denominazione. L'elenco può essere anche filtrato per uno o più campi previsti nella sezione “Filtra schede”.
- Accademia dei Fisiocritici
(1632 - 1980)
privato
Siena
- 1982/03/12
(dichiarazione di interesse storico)
Le scritture sono di notevole importanza poiché rivestono un ruolo fondamentale per la ricostruzione della storia della cultura scientifica in Toscana, in particolare per le serie dei verbali delle adunanze degli accademici, delle Memorie, dei Documenti e del Carteggio e per l'archivio aggregato costituito dalle carte dell'anatomista Paolo Maccagni (1755- 1815)
- 1982/03/12
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia dei Georgofili
(1753 - 1960)
privato
Firenze
- 2023/02/13
, numero repertorio: 6
(dichiarazione di interesse storico)
L’Accademia dei Georgofili è la più antica istituzione specificamente dedicata all’agricoltura e nel corso dei secoli ha saputo aggiornarsi costituendo un punto di riferimento, con la propria struttura, la propria opera e le proprie metodologie, per l’ambito scientifico relativo all’agricoltura e al territorio. L’archivio dell’Accademia rappresenta una fonte imprescindibile sia per gli studi tecnico-scientifici, sia per gli studi storici in generale, anche grazie all’attitudine dei Georgofili di considerare, fin dagli esordi, gli aspetti scientifici, tecnici e agronomici come organicamente connessi a quelli giuridici, economici, etici e sociali.
- 2023/02/13
, numero repertorio: 6
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia dei Rozzi
(1606 - 1954)
privato
Siena
- 1964/11/21
(dichiarazione di interesse storico)
L'archivio è di notevole interesse storico per le notizie relative e all'attività letteraria e teatrale svolta dell'Accademia, alla storia della cultura e del costume e per il contenuto della parte più antica dell'archivio aggregato della Società Senese Patria municipale.
- 1964/11/21
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia dei Sepolti di Volterra
(1600 - 1700)
privato
Volterra (Pisa)
- 1965/01/29
(dichiarazione di interesse storico)
L'archivio è di notevole importanza per le notizie relative alla storia della cultura e alla attività dell' Accademia, a partire dagli inizi del sec. XVII.
- 1965/01/29
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia della follia Claudio Misculin
(1981 - 2022)
privato
Trieste
- 2022/07/04
, numero repertorio: 20
(dichiarazione di interesse storico)
L’Associazione Accademia della folli, intitolata nel 2019 a Claudio Misculin (1954– 2019), ha ereditato l’esperienza di diverse iniziative di ambito sociale e culturale nate in seno alla rivoluzione basagliana del 1978. Nell’ambito dell’apertura dell’Ospedale psichiatrico di Trieste, Claudio Misculin è tra i giovani artisti che promuove e inventa attività di recupero e integrazione per persone afferenti al Dipartimento di salute mentale e al Dipartimento delle dipendenze. Misculin, attore e regista, coinvolge l’Azienda sanitaria mettendo in scena sin dal 1980 i suoi primi spettacoli e fondando nel 1981 il “Teatro Pirata”. Nel 1982 Misculin e Angelina salute mentale e al servizio per le tossicodipendenze. L’esperienza positiva porta alla fondazione dell’Associazione teatrale “a piede libero” che nel 1983 si trasforma in “Associazione culturale Franco Basaglia” e in seguito viene denominata “Valemir Teatro” fino al 1992 quando l’Accademia della follia viene costituita da Claudio Misculin, Angelina Pianca e Cinzia Quintiliani.
Oltre agli spettacoli teatrali rappresentati su tutto il territorio nazionale, Misculin e i suoi collaboratori organizzano laboratori teatrali con diversi soggetti pubblici (dipartimenti di salute mentale, case circondariali) e portano tutt’oggi avanti, senza soluzione di continuità dal 1983, un laboratorio teatrale quotidiano rivolto alle persone afferenti al Dipartimento di Salute mentale e al Dipartimento delle dipendenze dell’Azienda sanitaria di Trieste.
Tra gli anni 2010-2013 l’Associazione ha ampliato i propri orizzonti geografici portando la propria esperienza, e il proprio metodo, in Brasile, dapprima col progetto “Extravagancia” e infine attraverso una residenza artistica che ha coinvolto i centri di salute mentale brasiliani. Tra i numerosi riconoscimenti all’Associazione spiccano la medaglia al merito nel campo delle Arti, della cultura e dello spettacolo rilasciata dal Presidente della Repubblica italiana per la tournée brasiliana del 2010 e il Patrocinio della Commissione Nazionale Italia dell’Unesco per il progetto “Extravagancia”.
L’attività di Misculin e dei suoi collaboratori, testimoniata nell’Archivio, contribuì alla formazione dell’idea che si concretizzò nella Legge Basaglia (Legge 13 maggio 1978, n. 180). Sia l’oggetto degli spettacoli che le sue modalità di realizzazione sono il frutto del lavoro di molte persone, i “mattattori”, che si ritrovarono insieme in uno straordinario momento di rivoluzione e di sperimentazione. La testimonianza messa a disposizione dall’Archivio è pertanto di grande valore culturale e di elevatissimo valore sociale per la storia nazionale.
- 2022/07/04
, numero repertorio: 20
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia delle Scienze di Ferrara
(1823 - 2000)
privato
Ferrara
- 1994/07/21
(dichiarazione di interesse storico)
L'archivio documenta la vita del sodalizio fin dalla fondazione, attestandone l'opera scientifica in campo medico (l'Accademia di Ferrara è una delle più antiche accademie mediche italiane) e umanistico.
- 1994/07/21
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia di Agricoltura, Scienze e Lettere di Verona
(1770 - 1990)
privato
Verona
- 2020/05/15
(dichiarazione di interesse storico)
Il complesso archivistico risulta di estrema importanza sia per la storia istituzionale dell'Accademia, sia per la storia in generale delle Accademie culturali, nonché in considerazione dell'attività svolta per lo sviluppo e l'incremento dell'agricoltura, delle scienze, delle lettere e arti, per la storia di Verona e del suo territorio, per lo studio degli ambiti di ricerca affrontati dalla comunità di tecnici, scienziati e letterati dal XVIII secolo in poi e per lo studio delle conoscenze pregresse nei diversi settori scientifici e umanistici. I fondi acquisiti dall'Accademia, prodotti da personalità legate ad essa e alla provincia di Verona, sono testimonianza dell'apporto culturale e scientifico che i loro soggetti produttori hanno dato nei diversi settori in cui hanno esercitato la loro attività.
- 2020/05/15
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia di Belle Arti di Napoli
(1700 - 1999)
privato
Napoli
- 2004/07/14
(dichiarazione di interesse storico)
L’archivio, seppur smembrato, conserva un patrimonio documentario di notevole importanza. Costituisce un luogo unico e privilegiato per studiare la storia delle arti a Napoli e nel Meridione del nostro paese dalla metà del sec. XVIII ai nostri giorni.
- 2004/07/14
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia di Belle Arti di Ravenna
(1827 - 1996)
privato
Ravenna
- 2002/01/11
(dichiarazione di interesse storico)
L'Accademia, fondata nel 1827, ebbe da subito una forte rilevanza in Ravenna e ha svolto e svolge un importante ruolo nella vita culturale cittadina.
- 2002/01/11
(dichiarazione di interesse storico)
- Accademia di Belle Arti Pietro Vannucci
(1781 - 2003)
privato
Perugia
- 1992/02/24
(dichiarazione di interesse storico)
Le scritture testimoniano le attività degli studenti dell'Accademia di Belle Arti.
- 1992/02/24
(dichiarazione di interesse storico)