Indice
Attraverso l'indice è possibile visualizzare l'elenco dei complessi archivistici ordinati alfabeticamente per denominazione. L'elenco può essere anche filtrato per uno o più campi previsti nella sezione “Filtra schede”.
- 5 Stelle Sardegna della Tesar S.r.l.
(1985 - 2015)
privato
Olbia (Sassari)
- 2021/08/04
, numero repertorio: 116
(dichiarazione di interesse storico)
L’archivio rappresenta nel suo complesso un'importante testimonianza dell'attività di soggetti operanti nell'ambito televisivo del nord Sardegna, costituendo un patrimonio di immagini e di notizie giornalistiche relative alla realtà sociale, politica e culturale sarda particolarmente rilevante per qualità e quantità, corredato da testimonianze documentarie che illustrano il contesto di produzione della rete televisiva.
L'emittente nasce ad Olbia nel 1978 sotto il nome di “Teleregione Sarda”, con una copertura limitata alla sola parte orientale della provincia di Sassari. Successive acquisizioni di reti presenti nel territorio sardo le permetteranno di raggiungere la copertura di tutto il Nord Sardegna e delle province di Oristano e Cagliari, cambiando il nome in “Teleregione”. Il 19 febbraio 1988 nasce il circuito nazionale Cinquestelle, e Teleregione vi aderisce fin dalla fondazione. Nel 1994, Teleregione assume il nome del circuito a cui apparteneva, diventando “Cinquestelle Sardegna”. Nel 2000, fuoriuscita dal network Cinquestelle, l'emittente acquisisce la denominazione di “5 Stelle Sardegna”. A partire dagli anni 2010, 5 Stelle Sardegna accusa forti difficoltà economiche che condurranno alla sua liquidazione.
- 2021/08/04
, numero repertorio: 116
(dichiarazione di interesse storico)
- 9 lettere e biglietti di Camillo Benso di Cavour
(1837 - 1860)
privato
Torino
- 2024/09/16
, numero repertorio: 43
(dichiarazione di interesse storico)
I documenti risultano ad oggi per lo più inediti e sconosciuti alla ricerca storica e rappresentano un’importante fonte di informazioni per delineare nel complesso la figura di Camillo Cavour. In special modo, emergono alcuni punti focali: gli eventi del 1837, anno fondamentale della giovinezza di Cavour per il viaggio a Parigi in cui vengono messe alla prova le competenze economiche e politiche del giovane Camillo, l'impegno politico fin dal 1850, anno della nomina a ministro dell'Agricoltura e del Commercio del Regno di Sardegna, e l'azione per il miglioramento dell'agricoltura piemontese e per la realizzazione delle grandi infrastrutture irrigue del Piemonte orientale, che videro Cavour protagonista.
- 2024/09/16
, numero repertorio: 43
(dichiarazione di interesse storico)
- A. Menarini Industrie Farmaceutiche Riunite S.r.l.
privato
Firenze
- 1981/04/02
(dichiarazione di interesse storico)
L'archivio documenta la storia dell'industria farmaceutica in Toscana e contribuisce alla ricostruzione storica dell'attività economica locale e nazionale. - 2009/02/10 (rinnovo dichiarazione di interesse storico)
- 1981/04/02
(dichiarazione di interesse storico)
- A. Pellizzari & Figli
(1925 - 1972)
privato
Genova
- 2006/03/13 (dichiarazione di interesse storico)
- Abaco
(1986 - 2006)
pubblico
Spoleto (Perugia)
- 2016/05/23
(dichiarazione di interesse storico)
Le scritture sono di notevole importanza in quanto testimoniano i numerosi e importanti progetti redatti dallo Studio Abaco, Società Cooperativa di ricerca e progetti di Spoleto, finalizzati soprattutto al recupero e al restauro di beni immobili, molti dei quali di grande interesse storico e monumentale presenti in Umbria e anche nelle regioni limitrofe.
- 2016/05/23
(dichiarazione di interesse storico)
- Abate, Cosimo
(1943 - 2012)
privato
Conversano (Bari)
- 2019/02/08 (dichiarazione di interesse storico)
- Abba, Marta
(1900 - 1988)
privato
Roma
- 2018/06/18
(dichiarazione di interesse storico)
La documentazione testimonia a tutto tondo la personalità di Marta Abba, qualificandola, oltreché come attrice teatrale, massima interprete pirandelliana e musa ispiratrice di Luigi Pirandello, come imprenditrice teatrale, drammaturga e regista ella stessa, portatrice di un proprio originale contributo intellettuale e critico al teatro italiano del Novecento
- 2018/06/18
(dichiarazione di interesse storico)
- Abbati Trinci
(1475 - 1875)
pubblico
Montefalco (Perugia)
- 1980/01/28
(dichiarazione di interesse storico)
Le scritture sono di notevole importanza per la ricostruzione della storia della famiglia Abbati Trinci.
- 1980/01/28
(dichiarazione di interesse storico)
- Abbazia benedettina Madonna della Scala in Noci
(1600 - 1980)
ecclesiastico
Noci (Bari)
- 2012/01/19
(dichiarazione di interesse storico)
L’archivio è di notevole interesse per la storia religiosa, sociale ed economica.
- 2012/01/19
(dichiarazione di interesse storico)
- Abbazia di Nonantola
(0601 - 1800)
ecclesiastico
Nonantola (Modena)
- 1985/04/04 , numero repertorio: 2 (dichiarazione di interesse storico)